Il 10 febbraio 2025 la IN & CO ha partecipato all'incontro organizzato presso la sede della Compagnia delle Opere di Milano alla quale sono intervenuti alcuni operatori del settore edile ed una delegazione Ucraina guidata da Tetiana Stoliarenko, Vicepresidente del Consiglio regionale della Regione di Kharkiv, capo degli affari internazionali del Comune di Kharkiv e Advisor del sindaco Terekhov per la ricostruzione.

Durante l’incontro, la rappresentante per l’Ucraina ha posto l’accento sull’importanza della ricostruzione della città, con particolare attenzione alla necessità di riedificare beni primari come scuole e ospedali, completamente distrutti dalla guerra.
Lo scorso anno, a seguito proprio degli innumerevoli bombardamenti occorsi sulla regione, è stata costruita la prima scuola sotterranea in Ucraina, dotata di sistemi innovativi, con l’obiettivo principale di permettere ai bambini rimasti in città di poter continuare a studiare.
In previsione della prossima Conferenza programmata per discutere della ripresa dell ‘ Ucraina, è stato progettato un realistico piano di ricostruzione che prevede la realizzazione di Istituti Scolastici, di ospedali e strutture sanitarie non più in bunker ma in tecnologici edifici all’avanguardia, non più nascosti sotto il livello della strada. La conferenza si svolgerà a Roma nel 10 e 11 luglio 2025 e rifletterà sul significativo recupero del territorio, coinvolgendo tutta la società civile partendo da quattro tematiche: azienda, risorse umane, locale e regionale, visione europea. Le tematiche da affrontare saranno varie e riguarderanno questioni trasversali quali la stabilità macroeconomica del paese, la sicurezza nazionale, le infrastrutture, l’ edilizia abitativa, l’ energia e la protezione del clima, la ripresa del verde, la cultura, l’ assistenza sanitaria e tanti altri temi.
A tal proposito, una problematica chiave emersa durante il confronto è stata la forte necessità di ricostruire le infrastrutture per la ripresa del trasporto pubblico della città; sebbene le sfide da affrontare siano numerose, ci sono anche notevoli opportunità derivanti dalla ricostruzione di Kharkiv, la seconda città più grande del paese. Questa città ucraina è stata duramente colpita dal conflitto in corso, con un evidente calo demografico; i dati mostrano che prima della guerra la popolazione era di circa 2 milioni mentre attualmente conta 1.200.000 persone, di cui almeno 200.000 hanno perso le proprie abitazioni.
Ad oggi, seppur con le tante difficoltà dovute dal conflitto ancora in corso, si sta già lavorando alla ricostruzione residenziale delle case distrutte, non partendo però da ciò che è rimasto in vita dei palazzi esistenti bensì adottando un piano ricostruttivo che punta ad individuare nuove aree destinate alla creazione di quartieri residenziali. L’obiettivo primario è la riduzione dei costi, affrontata con la visione sopra identificata che comporta una riduzione dei costi che invece sarebbero maggiori nel caso si optasse per la ricostruzione/ristrutturazione del patrimonio edilizio già esistente,
Per il raggiungimento di questi obiettivi, la delegazione Ucraina conferma l’intenzione di coinvolgere business partner esteri, per facilitare nuove linee produttive indispensabili per l’adozione di sistemi costruttivi vantaggiosi e innovativi. Il piano ricostruttivo sarà sostenuto dal Ministero dell’Economia e dal Ministero dello Sviluppo per le Regioni oltre che dalle varie singole città Ucraine.
Gli abitanti di Kharkiv e l’intero popolo Ucraino sperano di raggiungere presto la pace, sapendo di poter contare sulla solidarietà e vicinanza di Associazioni e professionisti Italiani ed internazionali che stanno restituendo alla città un’opportunità di ripartenza con uno sguardo fiducioso sul futuro.
Tutti gli abitanti sono attivamente impegnati in questa ripresa, collaborando nella conservazione della pulizia delle strade e nel mantenimento del verde pubblico.
La rinascita dell’Ucraina, e in particolare di Kharkiv, passerà certamente attraverso il prossimo Giubileo, considerato un vero momento di rinascita e ricostruzione, per il quale si stanno mobilitando diverse personalità attive in vari ambiti (dallo sport alla cultura) per creare ancora di più un dialogo diretto tra il popolo Italiano e quello Ucraino.
Un progetto di ricostruzione, così importante, vede certamente come protagonista la nostra società alla quale è stata richiesta una proficua collaborazione con le Istituzioni Ucraine per la realizzazione di strutture, servizi e residenze.
La IN & CO, consapevole della sfida che la attende, con energia e determinazione, collaborerà concretamente su vari fronti così che, quando la guerra sarà terminata, la Città di Karkivh e tutta l’ Ucraina siano pronti a realizzare tutti i progetti di sviluppo e di pace.